top of page

About

Chi Sono

Da sempre attratta dal mondo dell’invisibilità considerandolo una via di accesso privilegiata per capire il senso della vita ma anche per entrare nel mondo dell’altro e aiutarlo.

1 (41) crop edited.jpg

Virginia Vandini, Counselor & Formatrice

Biografia

Fin dagli anni del liceo mi appassiono di psicologia, in particolare agli studi di Freud su “L’interpretazione dei sogni” mentre matura l’interesse per l’astrologia e l’esoterismo.

Mi laureo in Sociologia del lavoro con il prof. Domenico De Masi nel 2002 e, in quello stesso anno, intraprendo il percorso di formazione in counseling avendo l’opportunità di affiancare personalità di grande spessore a livello internazionale come: Luigi De Marchi fondatore della psicologia umanistica in Europa, John Littrell ideatore e docente presso la Colorado University dell’approccio “Brief Counseling” e Andrey Ermoshin psicoterapeuta e istitutore del metodo della “Psicocatalisi” applicato inizialmente a Mosca e poi in tutto il mondo.

Nel 2010 l’incontro con la visione immaginale secondo la prospettiva di Jung e Hillman mi permette d’integrare il piano storico, personale, razionale tipico dell’animus a un piano mitico, universale, poetico proprio dell’anima acquisendo, congiuntamente, antiche pratiche yogiche e spirituali trasversali a tutte le correnti misteriosofiche tramite l’iniziazione a Custode del Mantra Madre con Selene Calloni Williams a Edimburgo.

Meditazione

Attraverso la pratica di simboli, immagini, archetipi, suoni; il contatto profondo con la natura nei viaggi iniziatici e lo studio antroposofico del filosofo, esoterista Rudolf Steiner, entro in quella dimensione sottile che mi appartiene sin dalla prima giovinezza, mettendo a punto un approccio di lavoro del tutto personale per aiutare l’altro in una nuova comprensione dell’esistenza.

 

Da vent’anni conduco percorsi individuali e di gruppo, sia in ambito privato che pubblico, realizzando numerosi progetti e attività rivolti alla crescita, lo sviluppo, la consapevolezza, il benessere e il “bellessere” delle persone e delle organizzazioni.

Interviste