top of page

Prenderci cura del Bambino che è in noi

Aggiornamento: 7 dic 2022



Forse non tutti sappiamo che dentro di noi abita e vive un bambino interiore quello che gli inglesi definiscono “Inner Child”.


Che significa?

Significa che ciò che si è stato, ciò che si è vissuto, le emozioni, i sentimenti, le esperienze che hai fatto e ciò che hai appreso quando eri bambino adesso sono in te.

Che tu ne sia consapevole o meno, il tuo bambino interiore partecipa con le sue emozioni, plasma e indirizza il tuo comportamento attuale.

Ora, se questa parte ha vissuto dei traumi non risolti, nell'adulto potrebbero svilupparsi facilmente un non rispetto e una non fiducia in se stesso.


Mi spiego meglio…

Ci possono essere state situazioni traumatiche nella nostra crescita; e un trauma non significa necessariamente una situazione di abuso. A volte può essere anche uno sguardo severo, una parola detta con un certo tono di voce…


E cosa accade?

Quando l'emozione di rabbia, paura, tristezza generata dall'evento traumatico non viene elaborata rimane dentro di noi.

Ne consegue che se c'è un bambino sofferente nelle nostre profondità perché ferito, deluso, maltrattato, come potrà l'adulto di oggi avere rispetto e fiducia verso di sé e verso gli altri?



Ora ti domando:

Tu lo sapevi? Sapevi che al tuo interno ci può essere un bambino non ascoltato? Hai mai provato a contattarlo? Ti è capitato di riflettere su questo?

Spesso il nostro bambino interiore rimane una parte sconosciuta quando invece dovremmo imparare a comunicarci.


E ti spiego i motivi

Ogni volta che le persone non sono a conoscenza di ciò, approcciano ai problemi personali, alle difficoltà della vita, come se tutto dipendesse da loro. Per aiutarsi sarebbe importante comprendere che ci sono aspetti di noi che vanno contattati, vanno ascoltati per affrontare con maggiore consapevolezza le situazioni di disagio esistenziale.


Per fa sì che ciò accada, per far sì che stabiliamo un contatto con il nostro bambino interiore, arrivando a una sana e costruttiva comunicazione con lui, ci sono delle strade da poter mettere in campo.


In alcuni approcci l'attenzione è riposta per lo più sul fare.

Di per sé non è sbagliato. Ma nella mia visione, se non si recuperano questi aspetti interiori, è difficile accompagnare e facilitare la persona in uno sviluppo completo di se stessa.


Secondo il mio punto di vista e l'esperienza maturata in questi anni, le modalità basate esclusivamente sul “fare per avere" non permettono la vera autorealizzazione di un individuo.


In ogni caso, senza chissà quali tecniche speciali, in qualsiasi momento potresti iniziare a comunicare con te stesso, a ricercare il tuo bambino interiore facendo affiorare ricordi, sensazioni, impressioni della tua infanzia.

È un bene che tu sia mosso da questo desiderio!

Ed è un bene che tu possa iniziare ad entrare in contatto con questa parte di te.


E poi?

Se vorrai, attraverso un percorso di Counseling, avrai l'opportunità di riconquistare questa parte di te e armonizzarla con il tuo io adulto, con i suoi obiettivi e il conseguimento delle mete che si è prefissato.


Il counseling che cerco di portare avanti è un percorso che integra la dimensione sociale, materiale, con quella invisibile e il recupero del proprio bambino interiore è fondamentale.

In un certo senso è come tornare alle origini, imparando ad avere coscienza di questa parte che vive dentro di te.


Cosa puoi iniziare a fare da solo

Puoi scrivere una lettera al tuo bambino interiore per cominciare a dare spazio a quelli che sono i suoi vissuti e stati d'animo. Così facendo, potrai guardare quello che emerge in modo amorevole senza giudizio, senza condannare niente e nessuno.


Una volta scritta la lettera, puoi concederti un premio. Il bambino interiore ama giocare e quindi questo premio dovrebbe essere qualcosa che appaga la tua parte bambina. Ripensa a cosa ti piaceva fare quando eri piccolo: un puzzle, ascoltare musica, ballare, insomma un'attività qualsiasi che possa far sorridere il tuo bambino interiore.


E cosa succederà?

Succederà che sarai portato a individuerai quelle risorse che ti mancavano per sentirti realmente soddisfatto. Il contatto con il bambino interiore ti completerà perché in lui sono riposte quelle qualità necessarie per stare bene con te stesso.


58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page